giurisprudenza

La Cassazione si pronuncia sui dazi antidumping

Con l’ordinanza 11 maggio 2023, n. 12925, la Cassazione: Con l'ordinanza 11 maggio 2023, n. 12925, la Suprema Corte ha rigettato il ricorso dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli che censurava... ha rigettato il ricorso dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli che censurava una sentenza di secondo grado della Commissione tributaria regionale di Genova, la quale aveva affermato il diritto del contribuente ad usufruire del dazio antidumping agevolato, previsto dal Reg. Ue 1389/2011, anche se la merce non era stata acquistata dall’importatore direttamente dal produttore asiatico, ma da un intermediario di quest’ultimo. La vicenda trae origine da un’importazione dalla [...]

Di Valentina Picco and Cristina Zunino|2023-12-28T10:59:32+01:0013 Luglio 2023|giurisprudenza 2023 - 03|

Olaf: in aumento le contestazioni sull’origine e sui dazi antidumping

Aumentano le contestazioni doganali nei confronti di importatori e rappresentanti doganali indiretti coinvolti in accertamenti che scaturiscono da indagini Olaf: le inchieste più recenti riguardano il settore siderurgico, le e-bike e i pannelli fotovoltaici. Molti i Paesi terzi coinvolti: dall’India alla Thailandia, a Malesia e Turchia. La contestazione è la medesima: la Dogana contesta la veridicità dell’origine dichiarata, sulla base delle indagini svolte dall’Ufficio europeo per la lotta antifrode (Olaf), applicando un dazio antidumping molto elevato e sanzioni spesso del tutto sproporzionate. Molto importante può essere l’attività di consulenza preventiva del doganalista nei confronti del proprio cliente. In particolare, [...]

Di Sara Armella|2023-09-25T13:09:05+02:0013 Luglio 2023|giurisprudenza 2023 - 03|

Stop alla responsabilità dello spedizioniere doganale per i dazi

Il rappresentante doganale indiretto non è responsabile, in solido con l’importatore, dei dazi, dell’Iva e delle sanzioni contestate, se ha operato con la massima diligenza. È questo il principio espresso dalla Corte di Giustizia di primo grado di Bari, con la sentenza 20 dicembre 2022, n. 2850, la quale ha confermato i confini della responsabilità del rappresentante doganale, escludendo una sua responsabilità oggettiva. Il caso esaminato dalla Corte di Giustizia tributaria di Bari traeva origine da due avvisi di accertamento con cui l’Agenzia delle dogane ha ritenuto il rappresentante indiretto responsabile in solido con l’importatore per i dazi, l’Iva [...]

Di Tatiana Salvi|2023-09-25T13:30:28+02:009 Maggio 2023|giurisprudenza 2023 -02|

No sanzioni per l’intermediario commerciale di prodotti AEE

Il grossista o il trader che si occupa della mera intermediazione tra fornitori e rivenditori finali di prodotti AEE non deve essere sanzionato nel caso in cui i beni siano privi delle necessarie indicazioni per il consumatore. È quanto si legge in un provvedimento di archiviazione emesso dalla Camera di Commercio di Genova, ufficio sanzioni e ricorsi amministrativi del 23 gennaio 2023. Tale decisione ha messo in evidenza le differenze tra l’attività svolta dal grossista rispetto a quella del produttore e, di conseguenza, il diverso regime di responsabilità che interessa le due figure. I prodotti elettrici ed elettronici, (cd [...]

Di Stefano Comisi|2023-09-25T14:53:41+02:009 Maggio 2023|giurisprudenza 2023 -02|

Le “parti” ai fini della classificazione doganale

Premessa Con sentenza 6 febbraio 2023, n. 3532, la Corte di Cassazione ha chiarito che, ai fini della classificazione doganale, per poter qualificare un prodotto come “parte” di un bene principale, è necessario che esso risulti indispensabile per il suo funzionamento; in assenza di tale presupposto, il prodotto deve essere classificato secondo le regole generali, con la voce doganale sua propria. Nella fattispecie sottoposta all’attenzione della Suprema Corte, una società italiana ha importato videocamere del tipo action cam e i relativi accessori (quali l’attacco per il treppiede e le custodie protettive in silicone), dichiarando per entrambi un’unica voce doganale, [...]

Di Valeria Baldi|2023-09-25T13:28:52+02:009 Maggio 2023|giurisprudenza 2023 -02|

Procura europea e domestica poteri a confronto

Alla Procura europea devono essere riconosciuti i medesimi poteri attribuiti alla procura nazionale. Ad affermarlo è la Corte di Cassazione con la sentenza 1° marzo 2023, n. 8963. Com’è noto, la Procura europea è un organismo indipendente operativo dal 1° giugno 2021. Ideato nel 2017 (Reg. UE 2017/1939) al fine di perseguire, davanti ai Tribunali degli Stati membri, i reati che danneggiano gli interessi finanziari dell’Unione europea e resa operativa dalla decisione della Commissione 2021/856, l’European Public Prosecutor’s Office (c.d. Eppo) coinvolge, a oggi, 22 Stati membri dell’Unione. La Procura europea, prevista dall’art. 86 del Trattato sul funzionamento dell’Unione [...]

Di Massimo Monosi|2023-09-25T13:32:19+02:009 Maggio 2023|giurisprudenza 2023 -02|

Definizione agevolata chiarimenti sul 303 Tuld

Al via la definizione agevolata dei contenziosi doganali: entro il 30 settembre 2023 è possibile chiudere le liti che hanno a oggetto dazi doganali, Iva all’importazione e sanzioni doganali. A stabilirlo è la circolare dell’Agenzia delle dogane 14 marzo 2023, n. 9. Tale importante documento di prassi (nella versione aggiornata) fornisce anche alcuni importanti chiarimenti in merito alla possibilità di ammettere la definizione anche per le sanzioni di cui all’articolo 303, comma 3, del Testo Unico della legge doganale (d.p.r. 43/1973, Tuld). La legge di bilancio per il 2023 (l. 197/2022, commi 186 e seguenti) ha introdotto la possibilità [...]

Di Sara Armella|2023-09-25T13:35:58+02:009 Maggio 2023|giurisprudenza 2023 -02|

Proporzionalità delle sanzioni doganali

La giurisprudenza di merito, con due recenti pronunce favorevoli all’operatore economico, è tornata ad affrontare l’annosa questione dell’illegittima determinazione delle sanzioni irrogate dall’Agenzia delle dogane per mancato rispetto del principio comunitario di proporzionalità. Con la sentenza 28 luglio 2022, n. 638, la Commissione tributaria regionale della Liguria si è espressa in merito a una controversia avente a oggetto tre atti di contestazione delle sanzioni per erronea indicazione della sottovoce doganale utilizzata in importazione. L’Ufficio, in particolare, a fronte di maggiori diritti contestati nella misura di circa 3.900 euro per atto, ha irrogato una sanzione complessiva di 45.000 euro, ossia [...]

Di Lorenzo Ugolini|2023-09-26T12:42:15+02:0016 Marzo 2023|giurisprudenza 2023 -01|

La “tregua fiscale” vale anche in Dogana?

La legge di bilancio 2023 ha introdotto diverse misure volte a supportare le imprese e tutti i contribuenti nell’attuale situazione di crisi economica, provocata dagli effetti dell’emergenza pandemica e dall’aumento dei prezzi dei prodotti energetici. In particolare, i commi da 186 a 205 dell’art. 1, l. 197 del 2022 introducono la definizione agevolata delle controversie tributarie. Tali norme prevedono che le controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte l’Agenzia delle entrate ovvero l’Agenzia delle dogane e dei monopoli, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello innanzi alla Corte di cassazione, potranno essere definite su [...]

Di Valentina Picco and Cristina Zunino|2023-09-26T12:43:10+02:0016 Marzo 2023|giurisprudenza 2023 -01|

Royalties: no alla daziabilità se il controllo è solo di qualità

Il semplice controllo realizzato dalla licenziante sulla qualità dei prodotti importati non determina la daziabilità delle royalties. A ribadirlo è ancora una volta la Corte di giustizia tributaria di primo grado di La Spezia, che con le sentenze 23 settembre 2022, n. 291 e 16 settembre 2022, n. 277, conferma un indirizzo già espresso in numerose precedenti pronunce (Comm. trib. prov. La Spezia, 28 luglio 2022, n. 230; Comm. trib. prov. La Spezia, 24 maggio 2022, n. 147; Comm. trib. prov. La Spezia, 22 febbraio 2022, n. 52). Tornando su un tema di grande interesse per gli operatori, il [...]

Di Sara Armella|2023-09-26T12:43:59+02:0016 Marzo 2023|giurisprudenza 2023 -01|
Torna in cima