giurisprudenza

Riforma doganale: in arrivo le nuove sanzioni

Approvato in Consiglio dei Ministri, lo scorso 26 marzo, lo schema del decreto legislativo attuativo della riforma fiscale che apporterà profonde modifiche alla normativa nazionale doganale. Il nuovo codice doganale nazionale introduce novità rilevanti per i rappresentanti doganali e per tutte le aziende che operano nell’import-export.

Di Sara Armella|2024-04-18T09:15:23+02:0018 Aprile 2024|giurisprudenza|

Osservatorio di giurisprudenza unionale e nazionale

Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sezione IX, sentenza 18/1/2024, causa C-791/22 – Pres. e Rel. Spineanu-Matei – G.A. c/ Hauptzollamt Braunschweig Direttiva 2006/112/CE – Articolo 30, primo comma – Articolo 60 – Articolo 71, paragrafo 1 – Luogo delle operazioni imponibili – Beni introdotti nel territorio doganale dell’Unione europea in un primo Stato membro in violazione delle norme doganali e trasportati in seguito in un secondo Stato membro – Luogo in cui sorge l’IVA all’importazione – Disposizione nazionale che rinvia alla normativa doganale dell’Unione – Illegittimità L’articolo 30, primo comma, l’articolo 60 e l’articolo 71, paragrafo 1, secondo comma, della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 [...]

Di Alessandro Fruscione|2024-03-06T11:13:57+01:006 Marzo 2024|osservatorio|

Contraddittorio nelle procedure di controllo doganale

Con la circolare 17 gennaio 2024, n. 2/2024, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli ha fornito i chiarimenti a seguito delle modifiche allo Statuto dei diritti del contribuente ad opera del d.lgs. 219 del 2023, in vigore dal 18 gennaio 2024. In particolare, l’introduzione dell’art. 6 bis nello Statuto dei diritti del contribuente rappresenta un punto cardine, dotando l’ordinamento italiano di una disciplina generale, proporzionata e organica del principio del contraddittorio in materia tributaria. Tale intervento ha adeguato la protezione di diritti fondamentali dei contribuenti agli standards di tutela internazionale e a quelli applicabili in base al diritto dell’Unione [...]

Di Valentina Picco and Cristina Zunino|2024-03-06T10:40:08+01:006 Marzo 2024|giurisprudenza|

Stop alle sanzioni doganali calcolate “singolo per singolo”

È illegittimo il calcolo delle sanzioni “singolo per singolo”. È questo il principio stabilito dalla circolare 29 novembre 2023, n. 25/D, con la quale l’Agenzia delle dogane, superando una propria precedente prassi, impone agli Uffici di applicare un’unica sanzione anche in caso di una dichiarazione doganale contenente più articoli. Si tratta di un chiarimento da tempo atteso, che consentirà di applicare sanzioni meno gravose nei confronti degli operatori, che negli ultimi anni sono stati chiamati a versare importi eccessivamente sproporzionati, frutto di un calcolo operato sommando più sanzioni per ogni “singolo” della dichiarazione. Il cambio di indirizzo dell’Agenzia, espresso [...]

Di Tatiana Salvi|2024-03-06T10:38:10+01:006 Marzo 2024|giurisprudenza|

Il rappresentante indiretto non risponde dell’Iva e delle sanzioni

Il rappresentante doganale indiretto non è responsabile, in solido con l’importatore, dell’Iva e delle sanzioni contestate. È questo il principio affermato dalla Corte di Giustizia tributaria di secondo grado della Lombardia, con le sentenze 2 febbraio 2024, n. 344 e 345. Richiamando il principio espresso dalla Corte di Giustizia europea (sentenza 12 maggio 2022, C-714/20), il giudice di secondo grado della Lombardia ha ribadito che l’Iva all’importazione non rientra nella definizione di obbligazione doganale e, pertanto, non può configurarsi alcuna responsabilità solidale in ordine a essa (Corte Giust. trib. II grado Lombardia, 15 dicembre 2023, n. 3698). Non essendo [...]

Di Massimo Monosi|2024-03-06T10:36:41+01:006 Marzo 2024|giurisprudenza|

Plastic tax: comincia a luglio 2024 ma manca ancora la circolare

La legge di bilancio 2024 ha prorogato l’entrata in vigore della Plastic tax al 1° luglio 2024. La Circolare 2 febbraio 2024, n. 2 di Assonime ha rilevato che, nonostante si tratti del quinto rinvio per questa imposta, introdotta nel nostro sistema per la prima volta con la legge di bilancio 2020, manchino ancora del tutto i provvedimenti attuativi e circolari, necessarie per regolare gli adempimenti legati a queste nuove forme di imposizione tributaria. La Plastic tax, già in vigore da anni in diversi Paesi membri UE come la Spagna, si configura come un’imposta sul consumo, simile alle accise, [...]

Di Stefano Comisi|2024-03-06T10:35:11+01:006 Marzo 2024|giurisprudenza|

Illegittima la rettifica dell’origine fondata su un report Olaf

La Dogana non può contestare l’origine dichiarata all’importazione, se l’avviso di accertamento si fonda su un’indagine europea, apparentemente corposa e ricca di dettagli, ma senza elementi di prova concreti. È questo il principio stabilito dalle Corti di Giustizia tributaria di primo grado di Bari (sentenza 2 gennaio 2024, n. 13) e di Venezia (sentenza 4 dicembre 2023, n. 530), intervenute su alcuni dei sempre più frequenti casi di applicazione dei dazi antidumping, pretesi a seguito di un’indagine Olaf. La contestazione è la medesima: la Dogana contesta la veridicità dell’origine dichiarata, sulla base delle indagini svolte dall’Ufficio europeo per la [...]

Di Sara Armella|2024-03-06T10:41:09+01:006 Marzo 2024|giurisprudenza|

Osservatorio di giurisprudenza unionale e nazionale

Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sezione VI, sentenza 16/11/2023, causa C-366/22 – Pres. vod Danwitz, Rel. Xuereb – Viterra Hungary Kft c/ Nemzeti Adó-és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága  Tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Voci doganali – Sottovoci 2304 e 2309 – Panello di soia – Classificazione – Criterio La nomenclatura combinata figurante nell’allegato I al regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio, del 23 luglio 1987, relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune, nella versione risultante dal regolamento di esecuzione (UE) 2016/1821 della Commissione, del 6 ottobre 2016, deve essere interpretata nel senso che un prodotto importato in forma agglomerata, [...]

Di Alessandro Fruscione|2023-12-28T09:57:39+01:0027 Dicembre 2023|osservatorio|

Svincolo delle merci prima della definizione dei controlli

Con la circolare 17 novembre 2023, n. 23/2023, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli ha illustrato la disciplina relativa allo svincolo delle merci ai sensi dell’art. 194 Reg. (UE) 952/2013 (cdu). Come noto, il paragrafo 1, primo periodo, di tale disposizione prevede che le autorità doganali procedono allo svincolo delle merci non appena le indicazioni contenute nella dichiarazione in dogana sono state verificate oppure accettate senza verifica, “quando sono soddisfatte le condizioni per il vincolo delle merci al regime in questione e sempre che siano state applicate le eventuali restrizioni e le merci non formino oggetto di divieti”. Il [...]

Di Valentina Picco and Cristina Zunino|2023-12-28T09:59:16+01:0027 Dicembre 2023|giurisprudenza|

Esenzione Iva e dazi per mascherine importate dalla ASL durante il Covid

Le mascherine importate dall’ASL per far fronte all’emergenza da Covid-19 non dovevano scontare dazi e Iva all’importazione. A stabilirlo è la Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Bolzano, con la sentenza n. 107/2023, la quale ha sancito l’annullamento di una pretesa milionaria, a titolo di diritti d’importazione, da parte dell’Agenzia delle dogane. Nel caso esaminato dai giudici altoatesini, l’Agenzia delle dogane di Bolzano aveva contestato che i dispositivi importati dall’ASDAA (Azienda Sanitaria dell’Alto Adige), nello specifico, mascherine KN95, potessero rientrare tra i prodotti ammessi al beneficio della franchigia di cui all’art. 74, Reg Ue 1186/2009. Tale norma [...]

Di Stefano Comisi|2023-12-27T10:02:40+01:0027 Dicembre 2023|giurisprudenza|
Torna in cima