giurisprudenza

Linee guida del G7 sul monitoraggio delle sanzioni UE

In data 24 settembre 2024, la Commissione europea ha pubblicato le linee guida con cui il G7 invita gli operatori e le imprese unionali a prestare particolare attenzione a tali pratiche elusive, utilizzando strumenti di screening per implementare le necessarie procedure di due diligence. Tale documento introduce una serie di indicatori di rischio (“red flag”) relativi alla possibile elusione dei controlli sulle esportazioni e delle misure restrittive, oltre a un elenco di cautele che le imprese sono tenute ad adottare. A partire da febbraio 2022, l’Unione europea e gli altri Paesi del G7, hanno istituito il sistema dei controlli [...]

Di Stefano Comisi|2024-10-24T16:11:01+02:0024 Ottobre 2024|giurisprudenza|

Informazioni Tariffarie Vincolanti impugnabili dal giudice tributario

Le Informazioni tariffarie vincolanti sono autonomamente impugnabili davanti al giudice tributario. È questo il principio espresso dalla sentenza della Corte di Cassazione 1° agosto 2024, n. 21757, che sottolinea l’importanza delle ITV in materia di classificazione doganale. L’operatore economico può impugnare in via autonoma l’informazione tariffaria vincolante rilasciata dalle autorità doganali, senza che sia necessario l’utilizzo della stessa nell’ambito di un’operazione doganale, poiché tale atto amministrativo porta a conoscenza del contribuente una pretesa tributaria precisamente individuata. Le informazioni tariffarie vincolanti (ITV) sono uno strumento, previsto e disciplinato dal Codice doganale dell’Unione (art. 33, Reg. UE 952/2013 Cdu), a disposizione [...]

Di Massimo Monosi|2024-10-24T16:08:32+02:0024 Ottobre 2024|giurisprudenza|

I report dell’Olaf devono essere documentati

L’Agenzia delle dogane non può contestare l’origine delle e-bike importate dalla Turchia sulla base di un’indagine Olaf generalizzata, ma priva di dati concreti riferiti alle operazioni contestate. È questo il principio stabilito dalla Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Bari, con le sentenze 12 giugno 2024, n. 1217 e 24 maggio 2024, n. 1068, intervenute su uno dei sempre più frequenti casi interessati dalle indagini internazionali dell’Organismo di indagine. L’Olaf è un organo indipendente della Commissione europea, che ha il potere di svolgere indagini nei confronti di operatori e autorità anche in Paesi extra-UE, con l’obiettivo di [...]

Di Sara Armella|2024-10-24T16:08:47+02:0024 Ottobre 2024|giurisprudenza|

Osservatorio di giurisprudenza unionale e nazionale

Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sezione VIII, sentenza 27/6/2024, causa C-168/23 – Pres. e Rel. Picarra – Prysmian Cabluri şi Sisteme SA c/ Agenţia Naţională de Administrare Fiscală Craiova e altri Classificazione doganale delle merci  – Tariffa doganale comune - Cavi di fibre ottiche – Sottovoci 8544 70 00 e 9001 10 90 – Criteri di classificazione Modifica delle note esplicative della nomenclatura combinata – Principi di certezza del diritto e di tutela del legittimo affidamento La sottovoce 8544 70 00 della nomenclatura combinata contenuta nell’allegato I al regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio, del 23 luglio 1987, relativo alla nomenclatura tariffaria e [...]

Di Alessandro Fruscione|2024-08-02T12:02:13+02:002 Agosto 2024|osservatorio|

Esclusa la responsabilità dei CAD per dazi e Iva

Non risponde dei dazi e dell’Iva pretesi il CAD che, agendo in procedura domiciliata, è stato obbligato a operare in rappresentanza indiretta. La Corte di Cassazione, con la sentenza 22 marzo 2024, n. 7870, ribadisce l’illegittimità della prassi adottata dall’Agenzia delle dogane per oltre un decennio, che obbligava i CAD che agivano in procedura domiciliata a utilizzare la rappresentanza indiretta. Com’è noto, a partire dal 2005, la circolare dell’Agenzia delle dogane 18 luglio 2005, n. 27/D vietava ai CAD, che ricorrevano al regime di procedura domiciliata, di utilizzare l’istituto della rappresentanza diretta, precludendo loro il diritto di agire in [...]

Di Tatiana Salvi|2024-08-02T11:58:59+02:002 Agosto 2024|giurisprudenza|

Informazioni Tariffarie Vincolanti come mezzo di prova

Con la recente sentenza 16 luglio 2024, n. 19500, la Suprema Corte ha confermato il recente orientamento in materia di efficacia probatoria dell’Informazione tariffaria vincolante (ITV). Come noto, le Informazioni Tariffarie Vincolanti (ITV) sono decisioni amministrative di rilievo comunitario sull’applicazione della normativa doganale, per mezzo delle quali, su richiesta degli operatori economici interessati, le Autorità doganali degli Stati membri attribuiscono la classificazione ad una determinata merce con l’assegnazione del relativo codice di nomenclatura combinata (NC) o Taric (art. 33, c.d.u.). Tali decisioni hanno validità di tre anni dalla data del rilascio su tutto il territorio comunitario e vincolano sia [...]

Di Valentina Picco and Cristina Zunino|2024-08-02T11:57:26+02:002 Agosto 2024|giurisprudenza|

UE e Cina nuova guerra dei dazi

Dal 5 luglio sono in vigore i nuovi dazi compensativi provvisori sulle auto elettriche cinesi. Una misura adottata dall’Unione europea per contrastare la concorrenza delle imprese sovvenzionate dal governo cinese, che rischia di portare a una nuova guerra dei dazi, dalle imprevedibili conseguenze per il nostro export. Con il Reg. UE 1866/2024, la Commissione europea ha introdotto un dazio compensativo provvisorio compreso tra il 17,4% e il 37,6%, sulle importazioni di veicoli elettrici dalla Cina, che si si somma al normale dazio del 10%. La base giuridica di tale misura rientra nell’ambito della disciplina prevista a livello internazionale dalle [...]

Di Sara Armella|2024-08-02T11:49:48+02:002 Agosto 2024|giurisprudenza|

Corte Costituzionale mancato pagamento dell’Iva

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno rinviato alla Corte Costituzionale una questione di legittimità costituzionale in merito all’applicabilità della confisca doganale in caso di contrabbando per omesso versamento dell’Iva all’importazione, riaprendo così l’accesa questione sulla natura di tale tributo. La confisca, infatti, non è mai prevista per l’Iva interna nel caso di condotte sanzionate solo in via amministrativa, mentre, con riferimento all’Iva all’importazione, la confisca si cumula alle sanzioni amministrative. Nello specifico, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno rilevato il possibile contrasto dell’art. 70, d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633, con i principi costituzionali di [...]

Di Massimo Monosi|2024-08-02T11:48:22+02:002 Agosto 2024|giurisprudenza|

Regolamento deforestazione: siete pronti?

Il Regolamento UE 2023/1115 introdurrà, dal 30 dicembre 2024, nuovi obblighi informativi e dichiarativi a carico delle imprese che importano o esportano prodotti derivati dal greggio (e non solo) andando a delineare un mutamento del quadro normativo attuale. La tutela della biodiversità e la lotta alla deforestazione rappresentano i pilastri centrali del nuovo "Green Deal europeo", un ambizioso pacchetto di iniziative politiche e normative proposte dalla Commissione europea a partire dal dicembre 2019. L'obiettivo è avviare l'Unione europea verso una transizione verde e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Com’è noto l’UE ha aderito anche all’Accordo di Parigi [...]

Di Stefano Comisi|2024-08-02T11:46:29+02:002 Agosto 2024|giurisprudenza|

Osservatorio di giurisprudenza unionale e nazionale

Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sezione X, sentenza 11/4/2024, causa C-770/22 – Pres. Csehi, Rel. Regan – OSTP Italy S.r.l. c/ Ufficio delle Dogane di Genova 1 e altri Codice doganale dell’Unione – Sentenze di primo grado che annullano misure doganali relative a risorse proprie tradizionali dell’Unione europea – Immediata esecutività di tali sentenze Gli articoli da 43 a 45 del Codice doganale dell’Unione devono essere interpretati nel senso che essi non ostano a una normativa nazionale che prevede l’immediata esecutività delle sentenze di primo grado non ancora divenute definitive che riguardino risorse proprie tradizionali dell’Unione europea. Nel corso [...]

Di Alessandro Fruscione|2024-06-24T10:21:40+02:0024 Giugno 2024|osservatorio|
Torna in cima