giurisprudenza

Imbarcazioni da diporto non unionali procedure doganali e adempimenti

Con la circolare 27 maggio 2022, n. 20, l’Agenzia delle accise, dogane e monopoli illustra la corretta disciplina che devono seguire i soggetti che introducono imbarcazioni da diporto non unionali in acque dell’Unione europea. Tale circolare si è resa necessaria in considerazione delle esigenze di semplificazione operativa e riduzione degli oneri amministrativi nel settore economico della cantieristica nazionale interessato allo svolgimento di attività di manutenzione e lavorazione. In particolare, in detta circolare l’Agenzia illustra i regimi dell’ammissione temporanea e del perfezionamento attivo, specificandone le modalità operative. AMMISSIONE TEMPORANEA Come noto, in materia di ammissione temporanea, i mezzi di trasporto [...]

Di Valentina Picco and Cristina Zunino|2023-09-27T13:16:10+02:0021 Agosto 2022|giurisprudenza 2022 - 04|

Giurisprudenza unionale e nazionale

Corte di Giustizia, Sezione VI, sentenza 12/5/2022, causa C-714/20 – Pres. Ziemele, Rel. Von Danwitz – U.I. c/ Ufficio delle Dogane di Venezia. Debitori dell’IVA all’importazione – Codice doganale dell’Unione, articolo 77, paragrafo 3 – Responsabilità solidale del rappresentante doganale indiretto e della società importatrice – Esclusione - Direttiva 2006/112/CE, articolo 201 – Portata L’articolo 77, paragrafo 3, del Codice doganale dell’Unione deve essere interpretato nel senso che, in base a tale sola disposizione, il rappresentante doganale indiretto è debitore unicamente dei dazi doganali dovuti per le merci che ha dichiarato in dogana e non anche dell’imposta sul valore aggiunto all’importazione per [...]

Di Alessandro Fruscione|2023-09-27T13:25:36+02:007 Luglio 2022|osservatorio 2022 – 02|

Rappresentante indiretto: no alla responsabilità solidale

È del tutto illegittima la pretesa dell’Iva all’importazione nei confronti del rappresentante indiretto in Dogana. È questo il principio espresso dalla Corte di Giustizia, con la sentenza 12 maggio 2022, C-714/20, la quale ha definitivamente chiarito che l’Iva all’importazione non rientra nella definizione di obbligazione doganale e non può dunque configurarsi nessuna responsabilità solidale in ordine a essa. Nel caso esaminato dal giudice europeo, la vicenda traeva origine da alcuni avvisi di accertamento con i quali l’Agenzia delle dogane aveva ritenuto solidalmente responsabili per l’Iva sia l’importatore che il rappresentante indiretto. Ad avviso della Dogana, tale imposta rientrerebbe nella [...]

Di Sara Armella|2023-09-27T13:28:19+02:007 Luglio 2022|giurisprudenza 2022 - 03|

Prodotti tessili dal Bangladesh: importazioni non più sospette

Le importazioni di prodotti tessili dal Bangladesh non sono più “sospette”. Ad affermarlo è la Commissione europea con l’avviso agli importatori 2022/C 166/06, del 20 aprile 2022 che, superando una precedente nota del 2008, chiarisce come non vi sia più nessun “fondato dubbio” sulla veridicità delle attestazioni di origine rilasciate dalle autorità del Bangladesh. Com’è noto, il Bangladesh rientra tra i Paesi in via di sviluppo economico, destinatari di agevolazioni unilaterali concesse dall’Unione europea nel quadro del Sistema delle preferenze generalizzate (c.d. Spg, disciplinato dal Reg. UE 978/2012). Tale strumento, adottato nell’ambito del principio di cooperazione allo sviluppo (art. [...]

Di Stefano Comisi|2023-09-27T13:29:01+02:007 Luglio 2022|giurisprudenza 2022 - 03|

Royalties non daziabili se vi è solo un controllo di qualità

Il mero controllo sulla qualità dei prodotti non è determinante ai fini della daziabilità delle royalties. È quanto affermato dalla sentenza 22 febbraio 2022, n. 52 della Commissione tributaria provinciale di La Spezia, la quale, aderendo al recente orientamento della Corte di Cassazione, ha ribadito che i diritti di licenza non devono essere inclusi nel valore doganale se il controllo della licenziante riguarda unicamente la qualità dei prodotti, al solo fine di proteggere l’immagine del marchio. Com’è noto, la fiscalità doganale ha per oggetto l’importazione di beni e, soltanto in casi eccezionali, può interessare anche le prestazioni di servizi, [...]

Di Massimo Monosi|2023-09-27T13:29:35+02:007 Luglio 2022|giurisprudenza 2022 - 03|

Rettifica del valore: obblighi della Dogana

In caso di fondati dubbi sulla veridicità del valore dichiarato, è onere della Dogana dimostrare di aver applicato, in sede di rettifica, i metodi immediatamente sussidiari stabiliti dal Codice doganale, secondo la rigida sequenza prevista, dovendo eventualmente dar conto delle ragioni per cui l’applicazione dei precedenti criteri non sia stata possibile. È questo il principio di diritto che emerge dalla sentenza della Corte di Cassazione 16 maggio 2022, n. 15540, secondo cui deve ritenersi illegittima la rettifica dell’Ufficio fondata direttamente sul valore medio di merci similari. Com’è noto, il criterio primario per la determinazione del valore doganale è rappresentato [...]

Di Sara Armella|2023-09-27T13:30:25+02:007 Luglio 2022|giurisprudenza 2022 - 03|

Giurisprudenza unionale e nazionale

Corte di Giustizia, Sezione VI, sentenza 3/2/2022, causa C-515/20 – Pres. Bay Larsen, Rel. Bonichot – B Ag c/ Finanzamt A Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 122 – Aliquota ridotta per le cessioni di legna da ardere – Differenziazione in funzione delle caratteristiche e delle proprietà oggettive dei prodotti – Forme di legno destinate alla combustione che rispondono alla stessa esigenza del consumatore e che si trovano in concorrenza – Principio della neutralità fiscale L’articolo 122 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, deve [...]

Di Alessandro Fruscione|2023-09-28T09:15:37+02:001 Maggio 2022|osservatorio 2022 – 02|

Royalties: non dazio se il controllo è solo di qualità

Il codice doganale dell’Unione (cdu), in vigore dal 1° maggio 2016, stabilisce, come noto, che la base primaria per il valore in dogana delle merci è il valore di transazione, ossia il prezzo effettivamente pagato o da pagare per le merci quando sono vendute per l’esportazione verso il territorio doganale dell’Unione, eventualmente adeguato[1]. Con particolare riferimento alle royalties, il cdu prevede che, per determinare il valore in dogana, il prezzo effettivamente pagato per i beni importati è integrato dai “corrispettivi e i diritti di licenza relativi alle merci da valutare, che il compratore, direttamente o indirettamente, è tenuto a [...]

Di Lorenzo Ugolini|2023-09-28T09:16:25+02:001 Maggio 2022|giurisprudenza 2022 - 02|

Trasporto internazionale, il nuovo regime Iva

Con l’art. 5-septies, decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, il legislatore ha aggiunto un comma all’art. 9, d.p.r. 633 del 1972, con il quale ha fornito chiarimenti sull’applicazione dell’art. 9, primo comma, n. 2, d.p.r. 633 del 1972, in materia di servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali. In particolare, tale nuova disposizione sancisce che “Le prestazioni di cui al primo comma, n. 2, non comprendono i servizi di trasporto resi a soggetti diversi dall’esportatore, dal titolare del regime di transito, dall’importatore, dal destinatario dei beni o dal prestatore dei servizi di cui al n. 4 del medesimo [...]

Di Valentina Picco and Cristina Zunino|2023-09-28T09:17:10+02:001 Maggio 2022|giurisprudenza 2022 - 02|

I limiti temporali alle indagini OLAF

Le indagini compiute dall’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) hanno valore probatorio, solo se riferite a importazioni effettuate nel medesimo periodo oggetto dell’attività investigativa, non essendo legittimo trarre dagli esiti di tali accertamenti conclusioni generalizzate, relative ad operazioni effettuate in periodi successivi o antecedenti a quelli esaminati. È questo il principio espresso dalla Commissione tributaria provinciale di Milano, con sentenza 22 febbraio 2022, n. 512, intervenuta su uno dei sempre più frequenti casi di applicazione dei dazi antidumping sulle importazioni di tubi di acciaio. Il caso da cui trae origine la pronuncia riguarda la contestazione di elusione di [...]

Di Sara Armella|2023-09-28T09:18:06+02:001 Maggio 2022|giurisprudenza 2022 - 02|
Torna in cima