“Il Doganalista” la rivista edita dal Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali, si prepara al passaggio dal mezzo cartaceo a quello digitale. È, per la professione dello spedizioniere doganale, un momento complesso e denso di dubbi, per quella tradizione, affezione e senso di appartenenza alla categoria che nel giornale si incarnano e che sono una parte importante della professione. In qualità di consulente ed esperto di comunicazione, si evidenziano gli aspetti più rilevanti di questo passaggio.
a cura di Antonio Rossano
Da giornalista ed esperto di comunicazione, ho seguito personalmente e professionalmente, negli ultimi quindici anni, le difficoltà dei giornali e degli editori, nell’epocale passaggio dal medium cartaceo a quello digitale.
Difficoltà legate al modello di business della carta stampata (vendite delle copie + pubblicità), alla forte concorrenza delle piattaforme come Facebook e Google nell’accaparramento della pubblicità online, al peccato originale di aver abituato i lettori a leggere gratuitamente le notizie online.
Forse ancor più significativa è stata la perdita del rapporto identitario dei singoli e delle collettività con i giornali: il giornale online, privo dei confini geografici e non legato al ritmo della periodicità quotidiana, settimanale o mensile, non consentiva più l’immedesimazione e la comprensione delle dinamiche della propria città o regione: il giornale di Bari si poteva leggere, nello stesso momento a Roma o a Venezia, e non sembrava più, leggendolo, di appartenere ad un territorio, ad un gruppo, ad una squadra di calcio o ad un partito politico, anche se tutti questi elementi continuavano a permanere nei contenuti digitali; non vi era più quel rotolo di carta in cui si potevano avvolgere le notizie, la storia del quartiere o della città, le proprie curiosità, speranze, desideri e la comprensione di mondi lontani. Ed in ultimo, quando la sua funzione informativa era finita, quella carta era sempre buona per avvolgere la frutta, il pesce…
Adesso tutto è a portata di mano e, paradossalmente, mai come in questo momento le persone si sono allontanate dalla lettura. E questo è un problema, “il” problema, per il mondo dell’informazione e per tutto l’indotto che lo sostiene.
Completamente diverso è il mondo dell’informazione tecnica e scientifica: l’enorme disponibilità di informazioni in rete, consente alle persone di acquisire importanti documenti e contenuti con un semplice “click” o di navigare da un sito ad un altro, in un percorso del tutto personale, nella ricerca e nella formazione delle proprie conoscenze e competenze.
Non sarebbe mai stato possibile prima riuscire a cercare e trovare informazioni in maniera immediata, spostarsi attraverso i link ipertestuali da un argomento ad un altro, approfondendo temi ed argomenti di interesse.
Così, chi dell’informazione ne fa un’attività tecnica o scientifica, ha trovato nel medium digitale il veicolo principale di diffusione: non è un caso che la vendita degli abbonamenti on-line galoppa, ad esempio, per quelle testate specifiche del settore economico come il The Financial Times o il The Economist: gli operatori economici hanno bisogno di “notizie fresche” ovvero aggiornate all’ultimo minuto, di profili delle aziende, di poter ricercare e ritrovare informazioni competenti.
E la comodità di avere tutto questo sempre disponibile in una tasca, in quel mondo portatile che è divenuto il nostro smartphone, dove la mettiamo?
“Il Doganalista” è la storia della professione dello spedizioniere doganale: la sua presenza su una scrivania di un funzionario in dogana fa sentire la categoria come riconosciuta e riconoscibile, fa sentire lo spedizioniere doganale parte di una comunità ed è uno strumento di identità e di conoscenza.
Oggi però, anche lo spedizioniere doganale va sempre meno in dogana, non esiste più la tradizionale bolletta doganale compilata a mano, il funzionario della pubblica amministrazione alle carte preferisce una scrivania libera e un computer ricco di informazioni.
È indiscutibile che il senso della professione oggi è nella ricerca delle competenze, di un aggiornamento costante e continuo, nell’appropriarsi ed utilizzare tutti gli strumenti e le forme del sapere che la tecnologia mette a disposizione.
Pertanto è opportuno che anche “Il Doganalista”, acquisisca una nuova identità e funzione e sia sempre disponibile nelle tasche degli spedizionieri doganali, nei loro smartphone, che contenga informazioni ritrovabili con un solo “click”.
Se oggi volessi ritrovare un articolo interessante che avevo letto su “Il Doganalista”, non ricordo bene quando, come potrei fare?
Certo “Il Doganalista”, più di essere un giornale contenente informazioni dell’ultimo minuto, è sempre stato uno strumento di analisi e di commento, di discussione e di confronto: nondimeno questa tipologia di informazione chiede, oserei dire pretende, di essere valorizzata e resa fruibile ovunque ed in qualsiasi momento.
E queste analisi, queste discussioni, avranno domani la possibilità di essere meglio comprese, lette e ritrovate. Uno spedizioniere doganale che, con un importante cliente, sta portando avanti un discorso sulla ristrutturazione del comparto doganale aziendale avrà domani la possibilità di inviare per e-mail a quel cliente, a conferma delle proprie proposte, un articolo, estrapolato da “Il Doganalista”, dell’Avv. Santacroce, dell’Avv. Armella, del suo Presidente, Prof. Perticone o di qualsiasi altro dei molti autorevoli consulenti che scrivono sul giornale.
“Il Doganalista”, che in cartaceo veniva distribuito in numero limitato di copie, tra spedizionieri doganali, consulenti e pubblica amministrazione, avrà domani la possibilità di crescere e di raggiungere un numero indefinito di utenti interessati che ne troveranno i preziosi contenuti su Google e sugli altri motori di ricerca, diventando molto più visibile e riconoscibile di quanto non lo sia stato, in passato, sulla carta.
“Il Doganalista”, trasformandosi in digitale, avrà una nuova vita, nella forma che i tempi richiedono e con le possibilità enormi che la tecnologia mette a disposizione.